Showing posts with label Linguaggio da ufficio. Show all posts
Showing posts with label Linguaggio da ufficio. Show all posts
Thursday, September 23, 2010
Linguaggio da ufficio (102). Killeraggio
Più che utilizzata negli uffici, questa espressione è usata nel mondo del giornalismo e della politica, e credo che difficilmente riusciremo a liberarcene.
Tuesday, September 07, 2010
Linguaggio da ufficio (101). Splittare
Il suo uso, fortunatamente, è ancora modesto, ma lo si comincia a sentire con il significato di "dividere qualcosa in due parti". Orribile, non è vero?
Wednesday, June 30, 2010
Linguaggio da ufficio (100). Agility
Anche se non riguarda propriamente il linguaggio da ufficio, recentemente mi ha molto colpito sentir parlare di gare di "agility" a proposito di cani. Mi domando infatti cosa spinga a sostituire "agilità" con l'equivalente "agility".
Applicando la cosiddetta logica del primo ordine mi verrebbe da dire: sto diventando vecchio o tutti gli altri sono pirla.
Sunday, June 20, 2010
Linguaggio da ufficio (99). Tip
Ci mancava anche questa. Adesso non riusciamo nemmeno più a usare termini innocui come "consiglio", "dritta", "suggerimento"?
Thursday, March 04, 2010
Linguaggio da ufficio (98). Clusterizzare
Per quanto il verbo in questione sia ormai estremamente diffuso, sarebbe molto meglio utilizzare la forma toscana "raggruppare". Idem per quanto concerne il derivato clusterizzazione (raggruppamento).
Linguaggio da ufficio (97). Printare
Giuro che non è uno scherzo: di recente ho sentito utilizzare il verbo "printare".
Wednesday, February 24, 2010
Linguaggio da ufficio (96). Killare
Dopo "linkare" e "sortare" ho scoperto un nuovo orrore linguistico: "killare", usato nell'ambito della programmazione informatica con il significato di "eliminare" (un file, una cartella, una procedura, ...).
Friday, November 13, 2009
Linguaggio da ufficio (95). Linkare
Di "linkare" si potrebbe dire quanto già espresso in passato a proposito dell'odioso verbo "sortare": è un caso conclamato di stupidità linguistica moderna. Per gli altri si consiglia di continuare l'impiego del toscanissimo "collegare" senza curarsi troppo di certi esibizionismi moderni.
Monday, November 02, 2009
Linguaggio da ufficio (94). PIP
È l'acronimo di "primus inter pares" (primo tra pari) e indica una persona che, all'interno di un gruppo, è designata a svolgere un'attività di coordinamento (temporaneo o permanente) pur avendo mansioni e caratteristiche di inquadramento lavorativo identiche a quelle degli altri componenti del gruppo. L'espressione è in crescente diffusione soprattutto all'interno delle aziende di grosse dimensioni come le multinazionali.
Thursday, October 15, 2009
Linguaggio da ufficio (93). Merge
Anglicismo molto diffuso per "fusione"; è utilizzato soprattutto in ambito finanziario.
Linguaggio da ufficio (92). Rolling
Usato spesso con significato analogo a "sliding" di cui si è detto nel post precedente.
Linguaggio da ufficio (91). Sliding
In Inglese "sliding" significa "scorrevole" o "mobile". Questo termine è utilizzato spesso da chi si occupa di reportistica e analisi dati e indica la logica secondo cui una determinata informazione viene rappresentata per un intervallo di tempo fisso con un'avanzamento di un'unità temporale ogni volta che l'analisi viene ripetuta.
Un esempio può aiutare a comprendere meglio il concetto; supponiamo di voler rappresentare l'andamento delle vendite mensili di un certo prodotto negli ultimi dodici mesi; se siamo a Ottobre 2009 si disporranno dei dati relativi al periodo Ottobre 2008 - Settembre 2009; tra un mese, a Novembre 2009, saranno disponibili anche i dati di Ottobre 2009, dunque la rappresentazione potrà essere aggiornata per coprire il periodo Novembre 2008 - Ottobre 2009 (Ottobre 2008 esce dall'analisi e Ottobre 2009 vi entra in modo da mantenere costante il periodo complessivo di dodici mesi).
In Toscano si dovrebbe parlare di "logica mobile", o "a slittamento" o "scorrevole", ma mi rendo conto che "sliding" ingolosisce molto di più.
Un esempio può aiutare a comprendere meglio il concetto; supponiamo di voler rappresentare l'andamento delle vendite mensili di un certo prodotto negli ultimi dodici mesi; se siamo a Ottobre 2009 si disporranno dei dati relativi al periodo Ottobre 2008 - Settembre 2009; tra un mese, a Novembre 2009, saranno disponibili anche i dati di Ottobre 2009, dunque la rappresentazione potrà essere aggiornata per coprire il periodo Novembre 2008 - Ottobre 2009 (Ottobre 2008 esce dall'analisi e Ottobre 2009 vi entra in modo da mantenere costante il periodo complessivo di dodici mesi).
In Toscano si dovrebbe parlare di "logica mobile", o "a slittamento" o "scorrevole", ma mi rendo conto che "sliding" ingolosisce molto di più.
Thursday, October 01, 2009
Linguaggio da ufficio (90). Abstract
Per "abstract" si intende la breve sintesi che precede i documenti prevalentemente di natura scientifica. Non ha un vero e proprio corrispettivo in Toscano e dunque può essere utilizzato anche nella nostra lingua con questa accezione specifica (sopperisce infatti a una carenza e, come tale, si configura come un utile arricchimento e non come una discutibile duplicazione). Meno accettabile è invece il suo impiego come sinonimo di "riassunto" in documenti di carattere più generale.
Linguaggio da ufficio (89). Claim management
Inutile anglicismo per "gestione reclami" o "gestione contenziosi".
Linguaggio da ufficio (88). Cash flow
Usato principalmente in ambito economico/finanziario è l'equivalente del nostro "flusso di cassa".
Tuesday, September 29, 2009
Linguaggio da ufficio (87). Edutainment
Sulla falsariga di infotainment è costruito dall'unione di education ed entertainment; non ha un equivalente in Toscano.
Linguaggio da ufficio (86). Folder
Anglicismo molto diffuso a cui corrisponde il toscano "cartella".
Linguaggio da ufficio (85). Infotainment
Si tratta di un termine piuttosto recente nato dall'unione di information ed entertainment. Questo è uno dei pochi casi in cui non esiste un corrispettivo toscano.
Friday, September 25, 2009
Linguaggio da ufficio (84). Reminder
"Per favore fissami la riunione con la persona x alle ore y del giorno z e imposta un reminder che mi avvisi dell'appuntamento trenta minuti prima"; questo è un classico esempio di compito che un dirigente affida ogni giorno alla propria segretaria. Come si evince dal testo sopra, il "reminder" è quello che chiunque abbia un po' di sale in zucca, umiltà e senso della realtà chiamerebbe "promemoria".
Linguaggio da ufficio (83). Release
La "release" indica la "versione" di un determinato software o documento. È chiaramente un inutile anglicismo.
Subscribe to:
Posts (Atom)