Il termine, usato nel senso di "estromettere", "escludere", "cancellare qualcuno da un elenco o albo", trae la sua origine dal verbo rayer (Francese medievale), che significa "tirare un riga (di demarcazione)".
Showing posts with label Modi di dire. Show all posts
Showing posts with label Modi di dire. Show all posts
Thursday, May 27, 2010
Thursday, July 30, 2009
Modi di dire (13)
Essere in gamba.
È un'espressione di origine incerta che significa "stare bene", "essere in salute".
È ragionevole supporre che il detto derivi dal fatto che chi non è in salute, dunque è malato, sia costretto a letto senza la possibilità di fare un normale uso delle proprie gambe.
È un'espressione di origine incerta che significa "stare bene", "essere in salute".
È ragionevole supporre che il detto derivi dal fatto che chi non è in salute, dunque è malato, sia costretto a letto senza la possibilità di fare un normale uso delle proprie gambe.
Wednesday, July 29, 2009
Modi di dire (12)
Mettere alla berlina.
Mettere qualcuno alla berlina significa esporlo pubblicamente a derisione, dileggio, ludibrio o umiliazione.
Questa espressione deriva da un particolarmente trattamento che in epoca medievale veniva riservato ai condannati: li si faceva sfilare per le strade su una carrozza (appunto detta berlina) preceduti da banditori che declamavano apertamente il crimine di cui si erano macchiati. In tal modo essi divenivano oggetto di scherno e ingiurie da parte della gente comune.
Mettere qualcuno alla berlina significa esporlo pubblicamente a derisione, dileggio, ludibrio o umiliazione.
Questa espressione deriva da un particolarmente trattamento che in epoca medievale veniva riservato ai condannati: li si faceva sfilare per le strade su una carrozza (appunto detta berlina) preceduti da banditori che declamavano apertamente il crimine di cui si erano macchiati. In tal modo essi divenivano oggetto di scherno e ingiurie da parte della gente comune.
Monday, June 15, 2009
Modi di dire (11)
Salvare capra e cavoli.
Significa prendere una decisione che permetta di conciliare esigenze apparentemente opposte.
L'origine di questo detto risale a un famoso problema di logica che gli studiosi attribusicono ormai con certezza ad Alcuino di York. Alcuino era un monaco inglese che nel 781 è stato chiamato alla corte di Carlomagno per istruire i figli dei nobili. Tra i vari giochi, problemi ed enigmi matematici da lui elaborati quello che ha generato l'espressione in oggetto è probabilmente il più celebre.
L'esposizione del gioco è presentata nel prossimo post.
Significa prendere una decisione che permetta di conciliare esigenze apparentemente opposte.
L'origine di questo detto risale a un famoso problema di logica che gli studiosi attribusicono ormai con certezza ad Alcuino di York. Alcuino era un monaco inglese che nel 781 è stato chiamato alla corte di Carlomagno per istruire i figli dei nobili. Tra i vari giochi, problemi ed enigmi matematici da lui elaborati quello che ha generato l'espressione in oggetto è probabilmente il più celebre.
L'esposizione del gioco è presentata nel prossimo post.
Wednesday, April 08, 2009
Modi di dire (10)
Dormire all'addiaccio.
Significa dormire all'aperto, in luogo non riparato.
In passato l'addiaccio era il recinto all'aperto nel quale i pastori radunavano il gregge (e il bestiame in genere) durante la notte.
Significa dormire all'aperto, in luogo non riparato.
In passato l'addiaccio era il recinto all'aperto nel quale i pastori radunavano il gregge (e il bestiame in genere) durante la notte.
Saturday, February 21, 2009
Modi di dire (9)
A vanvera.
Significa "a casaccio", "a sproposito".
L'etimologia dell'espressione è incerta; secondo la tesi più accreditata è considerata una variazione delle antiche locuzioni toscane (soprattutto fiorentine) "a bambera", "a fanfera" che a loro volta derivano dal termine fanfano (persona/cosa vana).
Significa "a casaccio", "a sproposito".
L'etimologia dell'espressione è incerta; secondo la tesi più accreditata è considerata una variazione delle antiche locuzioni toscane (soprattutto fiorentine) "a bambera", "a fanfera" che a loro volta derivano dal termine fanfano (persona/cosa vana).
Tuesday, February 03, 2009
Modi di dire (8)
Piove sul bagnato.
Indica che le disgrazie non vengono mai sole.
Questo modo di dire trae origine da una fortunata espressione di Giovanni Pascoli la cui forma completa è "piove sul bagnato : lagrime su sangue, sangue su lagrime".
Indica che le disgrazie non vengono mai sole.
Questo modo di dire trae origine da una fortunata espressione di Giovanni Pascoli la cui forma completa è "piove sul bagnato : lagrime su sangue, sangue su lagrime".
Monday, January 26, 2009
Modi di dire (7)
Spada di Damocle.
Indica un pericolo incombente.
Damocle era un cortigiano di Dionigi I, tiranno di Siracusa del IV secolo AC. Secondo quanto raccontato da Cicerone Damocle avrebbe ottenuto dal sovrano di poter scambiare con lui i rispettivi ruoli per un giorno. Durante il banchetto serale Damocle nota sopra la sua testa la presenza di una spada affilata sostenuta da un esile crine di cavallo: Dionigi l'aveva fatta sospendere sul capo del cortigiano perché questi capisse che la sua posizione di tiranno lo esponeva continuamente a grandi minacce. Da qui l'immediata richiesta di Damocle di voler porre termine allo scambio.
Indica un pericolo incombente.
Damocle era un cortigiano di Dionigi I, tiranno di Siracusa del IV secolo AC. Secondo quanto raccontato da Cicerone Damocle avrebbe ottenuto dal sovrano di poter scambiare con lui i rispettivi ruoli per un giorno. Durante il banchetto serale Damocle nota sopra la sua testa la presenza di una spada affilata sostenuta da un esile crine di cavallo: Dionigi l'aveva fatta sospendere sul capo del cortigiano perché questi capisse che la sua posizione di tiranno lo esponeva continuamente a grandi minacce. Da qui l'immediata richiesta di Damocle di voler porre termine allo scambio.
Sunday, January 25, 2009
Modi di dire (6)
In zona Cesarini.
Significa "all'ultimo minuto", "in extremis".
Prende origine dal nome dell'omonimo calciatore della Juventus che negli anni '30 del secolo scorso ha segnato diversi goal negli ultimi minuti di gioco.
Significa "all'ultimo minuto", "in extremis".
Prende origine dal nome dell'omonimo calciatore della Juventus che negli anni '30 del secolo scorso ha segnato diversi goal negli ultimi minuti di gioco.
Modi di dire (5)
Tallone d'Achille.
Indica il punto debole (di solito nascosto) di una persona; si usa principalmente in senso figurato.
L'espressione trae origine dalla mitologia greca; la madre Teti, per rendere il figlio Achille invincibile, lo avrebbe immerso nel fiume infernale Stige tenendolo per il tallone che è così rimasta la sua unica parte vulnerabile.
Indica il punto debole (di solito nascosto) di una persona; si usa principalmente in senso figurato.
L'espressione trae origine dalla mitologia greca; la madre Teti, per rendere il figlio Achille invincibile, lo avrebbe immerso nel fiume infernale Stige tenendolo per il tallone che è così rimasta la sua unica parte vulnerabile.
Monday, January 19, 2009
Modi di dire (4)
A bizzeffe.
Significa in "gran quantità".
L'espressione deriva dal termine arabo bizzēf che significa "molto". Nella nostra lingua la parola compare unicamente in questa locuzione avverbiale, è cioè quello che si definisce tecnicamente come hapax.
Significa in "gran quantità".
L'espressione deriva dal termine arabo bizzēf che significa "molto". Nella nostra lingua la parola compare unicamente in questa locuzione avverbiale, è cioè quello che si definisce tecnicamente come hapax.
Modi di dire (3)
Andare in brodo di giuggiole.
Significa provare una gran contentezza, un forte piacere, quasi d'estasi.
Le giuggiole (i frutti del giuggiolo) sono una specie di datteri dal contenuto zuccherino molto elevato. Si pensa che questa espressione sia una storpiatura del modo di dire toscano "andare in brodo (o broda) di succiole"; quest'ultime sono castagne lessate, anch'esse molto dolci.
Significa provare una gran contentezza, un forte piacere, quasi d'estasi.
Le giuggiole (i frutti del giuggiolo) sono una specie di datteri dal contenuto zuccherino molto elevato. Si pensa che questa espressione sia una storpiatura del modo di dire toscano "andare in brodo (o broda) di succiole"; quest'ultime sono castagne lessate, anch'esse molto dolci.
Wednesday, January 14, 2009
Modi di dire (2)
Una vittoria di Pirro.
Indica un risultato positivo che è stato conseguito pagando un prezzo così alto da far dubitare dell'utilità del suo buon esito.
L'espressione fa riferimento alle vicende di Pirro, re dell'Epiro (l'attuale Albania), che ha sconfitto le legioni romane nella città di Eraclea subendo però ingentissime perdite.
Modi di dire (1)
L'uovo di Colombo.
Questo modo di dire è comunemente usato per indicare una soluzione inaspettatamente facile a un problema apparentemente impossibile, o comunque molto difficile.
Secondo la tradizione l'origine risale a Cristoforo Colombo che, dopo le sue celebri imprese, avrebbe sfidato alcuni commensali a risolvere il problema del far stare dritto un uovo su di un tavolo. Il colpo di genio di Colombo sarebbe stato quello di praticare una leggera ammaccatura sul fondo dell'uovo stesso. Elementare, verrebbe da dire con il senno di poi, peccato che nessuno ci avesse pensato prima.
Subscribe to:
Posts (Atom)