Showing posts with label Falsi anglicismi. Show all posts
Showing posts with label Falsi anglicismi. Show all posts

Tuesday, March 09, 2010

Falsi anglicismi (15). Spider

In Inglese l'unico significato possibile di spider è "ragno". Qualora ci si voglia riferire un'auto sportiva si deve usare sports car.
Ringrazio Giorgio per il contributo a questo post.

Tuesday, October 27, 2009

Falsi anglicismi (14). Recordman

È il modo utilizzato per indicare il detentore di un record (il cosiddetto primatista), ma questa parola in Inglese non esiste: al suo posto si utilizza invece record holder.

Monday, October 26, 2009

Falsi anglicismi (13). Jolly

Il jolly delle carte da gioco in Inglese si chiama joker; jolly è invece un termine con diversi significati; tra gli usi più comuni segnalo il suo impiego come aggettivo nel significato di "allegro", e informalmente come avverbio con funzione equivalente a pretty.

Falsi anglicismi (12). Footing

Ecco un altro esempio piuttosto classico di falso anglicismo; l'attività sportiva che da noi è impropriamente chiamata footing (una corsa a velocità costante e moderata) in Inglese è invece detta jogging. Il termine inglese footing ha invece significati particolari e del tutto diversi.

Falsi anglicismi (11). Montgomery

Questo capo di abbigliamento in Inglese è detto duffel coat o duffle coat.

Friday, October 23, 2009

Falsi anglicismi (10). Tight

Come per il caso precedente rimaniamo nell'ambito dell'abbigliamento. Il termine inglese corretto è morning suit.

Falsi anglicismi (9). Smoking

Parliamo qui dell'abito. In Inglese il termine corretto, e anche l'unico possibile, è dinner jacket (o tuxedo in American English).

Wednesday, October 21, 2009

Falsi anglicismi (7). Mister

Il mondo sportivo italico, e soprattutto il mondo del calcio, sono da sempre caratterizzati da una stretta combinazione di due elementi altamente deleteri: un elevato tasso di ignoranza e una forte esposizione mediatica. Non sorprende dunque che, in un ambiente come questo, oltre alle migliaia di starfalcioni ben documentati negli ultimi anni da alcune trasmissioni di satira, si possano trovare espressioni anglofone che risultano però del tutto sconosciute a chi anglofono lo è veramente. Il caso di falso anglicismo più eclatante e diffuso è probabilmente il termine mister, con cui si insiste nell'indicare l'allenatore. In Inglese - studino i tanti giocatori che cadono in questo errore - l'allenatore è chiamato coach o trainer.

Monday, October 19, 2009

Falsi anglicismi (6). Luna park

Parola del tutto inesistente nella lingua inglese che utilizza invece il termine fun fair.

Friday, October 16, 2009

Falsi anglicismi (5). Phon

L'asciugacapelli in Inglese si chiama hairdryer. Può essere interessante far sapere a chi legge che il phon esiste anche in Inglese (e in tutto il resto del mondo), ma solo per indicare una particolare unità di misura sonora.

Falsi anglicismi (4). Golf

Non parliamo qui dello sport, ma del golfino o maglione che si è soliti indossare nella stagione fredda. Questo è un vero e proprio classico dei falsi anglicismi, tuttavia - non è defficile constatarlo - sono ancora relativamente pochi quelli che conoscono il termine inglese corretto: jumper.

Falsi anglicismi (3). Flipper

Chi di noi non ha mai giocato a flipper?! Credo tutti. In Inglese la parola flipper esiste ma significa "pinna" (per capirci, quella dei pesci). Naturalmente anche nel Regno Unito si gioca e si giocava a flipper, in questo caso il vocabolo giusto da utilizzare è pinball machine o, più semplicemente, pinball.

Friday, October 02, 2009

Falsi anglicismi (2). Box

Box, inteso come il luogo dove parcheggiare l'auto, in Inglese si dice garage. Per gli Anglosassoni box significa invece "scatola".

Falsi anglicismi (1). Autostop

Autostop è probabilmente l'esempio più classico di falso anglicismo. Nel mondo anglosassone quello che noi chiamiamo autostop è invece detto hitch-hiking.

Wednesday, September 30, 2009

Falsi anglicismi (0)

Si dicono falsi anglicismi quei termini che gli Italiani (e i Padani) credono inglesi ma che tali non sono; è possibile che il falso anglicismo sia utilizzato in Inglese con un significato diverso oppure che non esista affatto. Nei prossimi post cercherò di presentare i casi più diffusi e significativi.