Showing posts with label Imparare il Lituano. Show all posts
Showing posts with label Imparare il Lituano. Show all posts

Saturday, April 03, 2010

Imparare il Lituano (5)

Tu esi balta varna.

Con riferimento al post precedente significa sei (tu esi) un corvo (varna) bianco (balta).
La pronuncia toscana è tu esì baltà varna. Varna, inoltre, a differenza del Toscano è femminile.

Thursday, December 17, 2009

Imparare il Lituano (4)

Kur druska?

Si pronuncia kur druskà e significa dove (kur) è il sale (druska).
La frase mi sembra idonea al periodo: è infatti esattamente quello che mi sono domandato questa mattina di fronte alla prima (per fortuna debole) nevicata di questo tardo autunno.

Ne approfitto per segnalare una caratteristica di semplificazione della lingua lituana: la frase completa sarebbe kur yra druska? Tuttavia c'è l'abitudine, specie nel parlato, di omettere il verbo essere (yra).

Da notare che in Lituano sale è femminile (proprio come in Milanese, ma questa è pura coincidenza).

Friday, August 28, 2009

Imparare il Lituano (3)

Lietuva yra gandrų rojus. Tradotto significa: la Lituania (Lietuva) è (yra) il paradiso (rojus) delle cicogne (gandrų). La pronuncia e la traslitterazione in Toscano sono le seguenti: Liètuvà irà gandrù ròius.

Ho pensato a questa frase proprio quest'estate (il motivo lo chiarirò nel prossimo post). Approfitto invece di questo fatto per presentare il caso genitivo (gandrų è plurale; al singlare si avrebbe gandro). Con il genitivo ci si comporta quasi sempre come in Inglese: la specificazione viene posta di regola prima del nome a cui si riferisce: non si dice dunque "il paradiso delle cocogne" ma "delle cicogne il paradiso" (in Inglese avremmo stork heaven o stork paradise, oppure, umanizzando un po' i volatili, storks' heaven o storks' paradise).

Va anche notato che tra due lingue come Lituano e Toscano il genere spesso non coincide: in questo caso gandras (al plurale gandrai) è maschile mentre cicogna è femminile.

Infine è questa l'occasione per evidenziare un'altra peculiarità della lingua lituana: non esitono né gli articoli determinativi né quelli indeterminativi; per chi deve impararla, dunque, almeno questo è uno dei rari elementi di semplificazione.

Thursday, June 11, 2009

Imparare il Lituano (2)

Ką ėda stumbras?
Ką ėda stumbrai?

Cosa mangia il bisonte?
Cosa mangiano i bisonti?

Questa breve frase permette di evidenziare altre quattro caratteristiche del Lituano.

Alcune vocali hanno un piccolo ricciolo nella parte inferiore e ciò serve a tradurre alcuni casi specifici; di questo non c'è naturalmente traccia nella lingua parlata o, per esempio, nei linguaggi veloci moderni basati su SMS e chat.

In Lituano esistono due tipi di "e": una molto aperta (indicata semplicemente "e"), e una chiusa (indicata "ė").

Per via di alcune particolari vicende storiche esistono alcune parole lituane che hanno una certa somiglianza con il Latino e anche con il Toscano. Per esempio il verbo mangiare dell'espressione sopra deriva dal latino edere che in Toscano è ancora oggi presente nella forma dell'aggettivo edibile.

Va notato infine come, curiosamente, i verbi hanno la stessa forma alla terza persona singolare e plurale, caratteristica questa, di tutte e tre le lingue baltiche.

Imparare il Lituano (1)

Stumbras.

Stumbras è il bisonte europeo. Si tratta di un sostantivo maschile che al plurale fa strumbrai.

Comicio da questo esempio per mettere in luce alcune peculiarità della lingua lituana.

In altri post ho già avuto modo di dire che il riferimento più simile è il Latino (o altre lingue europee come Ungherese, Lettone, Estone e Finlandese). La caratteristica principale consiste nel fatto che le preposizioni sono quasi del tutto assenti e ciò viene (macchinosamente) compensato da una struttura basata sui cosiddetti "casi" (oggi sono sette, altri sono caduti col tempo), ovvero l'alterazione della parte terminale delle parole per renderne la funzione adeguata. È in questo senso che definisco il Lituano come una lingua arcaica rispetto ad altre come il Toscano e l'Inglese (queste ultime di fatto con due soli casi, il nominativo e l'accusativo, praticamente sempre coincidenti, e qualche complicazione che si mantiene solo a livello di pronomi personali, differenziati in nominativo, dativo e accusativo). Ma di questo aspetto parlerò in altra sede.

Altro elemento di dificoltà sono le regole di accentazione, complicate dal fatto che gli accenti cadono anche sulle consonanti (per esempio in stumbras l'accento è sulla "m"). Per fortuna ciò non è così fondamentale per arrivare a una conoscenza di base della lingua (tra l'altro gli stessi Lituani hanno grandi difficoltà nell'applicare le giuste regole di accentazione).

Per quanto riguarda la pronuncia vanno segnalate alcune lettere aggiuntive (che verranno mostrate con esempi più avanti), ma in generale si pronuncia quasi tutto come si scrive; solo le vocali sono un po' diverse; per esempio stumbrai andrebbe pronunciato stumbrei, con una "e" a metà tra le nostre "a" ed "e", come nell'Inglese cat o black.

Wednesday, June 10, 2009

Imparare il Lituano (0)

Ho capito che l'unico modo che ho di imparare il Lituano è quello di utilizzare il blog e di proporre in questa sede una serie di lezioni, cominciando ovviamente da cose semplicissime.